ASSOMELA AL SERVIZIO DEI SOCI
Assomela vuole essere il punto di riferimento per i produttori di mele italiani. Assomela vuole essere il punto di riferimento per i produttori di mele italiani.
La sostenibilità al primo posto
Assomela lavora per promuovere una transizione sostenibile verso il raggiungimento degli obiettivi climatici del Green Deal europeo. Per Assomela, il concetto di sostenibilità comprende obiettivi di sicurezza alimentare, qualità ambientale, benessere sociale e cooperazione, garantendo la necessaria sostenibilità economica dei produttori e la giusta remunerazione all’interno della filiera
Promuovere la mela Italiana in Europa e nel mondo
Il regolamento UE 1144/2014 e gli atti di esecuzione collegati prevedono la possibilità di presentare programmi per la promozione e l’informazione sui prodotti agricoli europei. Nel novembre del 2018 sono stati formalmente approvati due nuovi progetti di promozione, le cui attività sono iniziate il primo febbraio del 2019. Il progetto nel mercato interno è stato presentato da Assomela, mentre il progetto nei paesi terzi vede come ente proponente FROM, socio di Assomela. Obiettivo di questi progetti è migliorare la conoscenza dentro e fuori dell’UE dei prodotti agroalimentari europei, e dunque anche della mela italiana, e delle loro principali caratteristiche. È possibile consultare il sito www.agripromotion.eu.
Attività Internazionali a favore dell'Export
Tra le principali attività di Assomela c’è il sostegno agli operatori nell’apertura di nuovi mercati e nell’internazionalizzazione del settore. Dopo aver concluso con successo, in collaborazione con il CSO, i negoziati con APHIS (l’autorità fitosanitaria statunitense) nel 2014, aprendo ufficialmente le porte degli Stati Uniti alle mele provenienti dall’Italia, Assomela sta lavorando attualmente su tre importanti dossier, Vietnam, Taiwan e Tailandia. Tutti e tre i paesi sono mercati dall’altissimo potenziale per i nostri esportatori, come lo sono tutti i paesi del sud est asiatico. Anche per esplorare queste potenzialità Assomela ha organizzato la partecipazione dei propri soci attraverso uno stand comune ad Hong Kong, presso la fiera AFL. Per quanto riguarda la Cina, Assomela continua a spingere per una rapida chiusura del dossier pere e un avanzamento successivo di quello delle mele. In Cina i produttori europei ed italiani ricevono un grande supporto da parte di Freshfel, che ha ormai istituzionalizzato un incontro annuale tra gli operatori europei e le autorità fitosanitarie cinesi.
Dichiarazione Ambientale EPD Assomela
La dichiarazione ambientale di prodotto, in inglese EPD® Environmental Product Declaration) è un documento verificato e registrato che comunica informazioni trasparenti e comparabili sul ciclo di vita (Life Cycle Assessement, LCA) e sull’impatto ambientale di un determinato prodotto. Per le mele italiane, i dati della dichiarazione sono stati calcolati analizzando gli impatti dalle attività svolte in tutte le fasi che vanno dall’impianto del frutteto fino alla distribuzione del prodotto al consumatore. Per il nono anno consecutivo Assomela ha ottenuto, per quattro dei suoi soci - VOG Marlene, VIP Val Venosta, Melinda, La Trentina – il rinnovo della certificazione con risultati decisamente lusinghieri.