Assomela-Partners e convenzioni

Partners

Negli ultimi anni è diventata sempre più chiara la necessità di fare rete, e di lavorare a stretto contatto con le altre organizzazioni del settore ortofrutticolo. Al pari di ciò, la sostenibilità ambientale è diventata un tema fondamentale per l'agricoltura, insieme alla lotta al cambiamento climatico e all’obiettivo di guidare una transizione verde sostenibile. Per questo motivo, Assomela ha ritenuto fondamentale affrontare la questione attivando due convenzioni. La prima con il CSO Italy, con la creazione di un ufficio fitosanitario, e la seconda con la Libera Università di Bolzano, per la quale finanzia specifici progetti di ricerca.

Immagine delle missioni internazionali per l'export

Convenzioni

Ufficio fitosanitario

Dal 10 ottobre 2014 è in vigore un accordo tra Assomela, CSO Italy, Fruitimprese e Alleanza delle Cooperative Italiane (ACI) per la creazione di un cosiddetto "Ufficio Fitosanitario". All’interno di questo tavolo di lavoro, nato dagli ottimi rapporti che da sempre legano queste quattro organizzazioni, si affrontano i più importanti temi che a livello nazionale ed europeo interessano il settore ortofrutticolo, con un maggiore focus per le tematiche legate alle problematiche fitosanitarie. In questa maniera, si riescono a migliorare sia dal punto di vista economico che gestionale, gli aspetti legati alla produzione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli. L'ufficio fitosanitario, inoltre, collabora a stretto contatto con le autorità competenti nazionali per quanto riguarda il rinnovo dei principi attivi utilizzati in agricoltura, e per le documentazioni necessarie per l’apertura di nuovi mercati verso i paesi terzi.

Libera Università Bolzano

La collaborazione tra Assomela e l'Università di Bolzano è attiva da diversi anni e prevede lo sviluppo di studi di ricerca sull'uso dell'energia, lo stoccaggio e la distribuzione delle mele con i relativi flussi di carbonio. Altri studi hanno riguardato l'analisi dell'efficienza d'uso dell'acqua nelle mele per minimizzare il consumo idrico ottimizzando i risultati di produzione e l'applicabilità di un "indice di qualità" alla produzione di mele. Il progetto più recente "Transapple" (2022-2024) mira a studiare il contributo delle pratiche agronomiche che aumentano il sequestro di carbonio, come il sovescio e le aree marginali del meleto.

Assomela Laravel App